La Fiction"Romanzo Criminale"incita alla violenza?
lunedì 27 luglio 2009
Ho voluto aggiungere questo post per portare l'attenzione a un'altra forma di vilenza, questo film parla di violenza sulle donne e delle storie di sofferenza delle donne peruviane durante gli anni della lotta terrorista
mercoledì 22 luglio 2009
mercoledì 6 maggio 2009
ROMA - Gianni Alemanno se la prende anche con le serie televisive di successo come Romanzo criminale colpevoli, secondo lui, di alimentare atteggiamenti pericolosi tra i giovani. Il primo cittadino ha parlato di modelli culturali che vengono veicolati alle giovani generazioni, puntando il dito sui programmi televisivi in particolare sulla serie tv in onda su sky Romanzo criminale.
Molte delle serie in onda sui canali principali come I Soprano e Il capo dei capi rappresentano uomini che vengono mostrati in una situazione di potere, di controllo delle persone. E questo può affascinare sopratutto i giovani, portandoli, attraverso il meccanismo imitativo, ad assumere atteggiamenti violenti. Non dobbiamo dimenticare che la televisione è uno dei mass media più potenti e diretti che esistono al mondo. In molti non a caso ritengono che la 'scatola parlante', con la miriade di messaggi che veicola quotidianamente, sia un valido strumento per far cambiare abitudini, stili di vita e mentalità alle persone.
Acuni film che potremmo definire gangster negli anni passati hanno attirato un grande interesse basti pensare ai grandi capolavori cinematografici come "Scarface-lo sfreggiato"di Brian De palma è un remake rivisitato del capolavoro di Hawks. Protagonista assoluto è il cubano di umili origini Tony Montana (Al Pacino) o il film gangster per eccellenza "Il padrino" di Francis Ford Coppola. Entrambe queste pellicole mostrono come un uomo possa arrivare alla ricchezza e alla fama facendo uso della violenza e della sottomissione altrui. Forse non un bell'esempio?....
La nuova serie tv di italia uno:
The Black Donnellys segue le vicende di 4 giovani, fratelli della classe operaia irlandese. Il loro coinvolgimento nel crimine organizzato di New York metterà le loro vite a rischio e faranno qualsiasi cosa per proteggersi dall'ostilità tra loro e le altre famiglie di New York che vogliono il loro territorio. Abbandonato dopo tredici episodi – con tanto di finale palesemente affrettato – sembra davvero una buona occasione mancata....
Il film gomorra di Matteo Garrone è tratto dal libro-denuncia di Roberto Saviano un viaggio nel mondo affaristico e criminale della camorra e dei luoghi dove questa è nata e vive Trama del film Gomorra:
Potere, soldi e sangue. In un mondo apparentemente lontano dalla realtà, ma ben radicato nella nostra terra, questi sono i “valori” con i quali gli abitanti della provincia di Caserta, tra Aversa e Casal di Principe, devono scontrarsi ogni giorno. Quasi sempre non puoi scegliere, quasi sempre sei costretto a obbedire alle regole del Sistema, la Camorra, e solo i più fortunati possono pensare di condurre una vita “normale”. Gomorra è un viaggio nel mondo affaristico e criminale della camorra si apre e si chiude nel segno delle merci, del loro ciclo di vita. Le merci "fresche", appena nate, che sotto le forme più svariate - pezzi di plastica, abiti griffati, videogiochi, orologi - arrivano al porto di Napoli e, per essere stoccate e occultate. E le merci ormai morte che, da tutta Italia e da mezza Europa, sotto forma di scorie chimiche, morchie tossiche, fanghi, addirittura scheletri umani, vengono abusivamente "sversate" nelle campagne campane, dove avvelenano, tra gli altri, gli stessi boss che su quei terreni edificano le loro dimore fastose e assurde - dacie russe, ville hollywoodiane, cattedrali di cemento e marmi preziosi - che non servono soltanto a certificare un raggiunto potere, ma testimoniano utopie farneticanti.
Benvenuti nel mio Blog, nel quale si discute delle varie forme di violenza oggi , e dell'influenza negativa che i mezzi di comunicazione possono avere sui piu giovani